Oggi termina la campagna elettorale.
Voglio riproporre a tutti voi i punti del programma dedicati ai giovani, al sociale e l'ambiente..i temi che mi stanno più a cuore e che spero riuscirò a seguire da vicino nei prossimi 5 anni di amministrazione Buso.
Vorrei riuscire a sviluppare attività, feste, incontri con tutti i ragazzi del paese, se avrò l'opportunità di diventare consigliere comunale sarò il rappresentante della fascia più importante di persone:i GIOVANI!
(non me ne vogliano gli altri..)
Chi ha seguito i confronti e la campagna elettorale in genere avrà sicuramente notato che la nostra lista è Giovane ed ha idee, progetti innovativi e soprattutto ha le capacità per realizzare ciò che propone!
Il mio appello è a tutti voi che ancora sono indecisi: c'è una possibilità di rinnovamento e di sviluppo per Saonara, date la fiducia alla lista Saonara per le Libertà - Buso Sindaco!
Invito ovviamente a concedermi la preferenza scrivendo FRISO sulla scheda.
TI ASPETTO QUESTA SERA ALLE ORE 22 IN PIAZZA A SAONARA (davanti oreficeria Zilio) per passare la serata con un po' di amici e per chiudere la campagna elettorale in compagnia (destinazione da DECIDERE)!
NON MANCARE!DEDICATO AI GIOVANIIstituzione Forum dei Giovani (organismo di partecipazione alla vita e alle istituzioni democratiche)
Carta giovani (agevolazioni tariffe e convenzione con i commercianti )
Progetto giovani (creazione di spazi pubblici ricreativi)
Eventi musicali e creazione di una sala prove per i gruppi musicali
Inserimento di nuove attività sportive e tempo libero
realizzazione nuova palestra sportiva a Saonara
realizzazione centro sportivo comunale o intercomunale con piscina, palestra, campi da tennis, calcetto, centro benessere e attività ristorativi oltre a spazi verdi per lo sport libero
sostegno per il reinserimento dell’educazione civica nelle scuole assieme all’educazione alla salute e ambientale, per finire con quella stradale
realizzazione progetto “Tre I “ Inglese, Internet e Impresa
PER GLI ANZIANI ED I DISABILICarta d’argento (con aumento delle agevolazioni e dei benefici)
Soggiorni climatici
Costituzione di un nuovo polo socio-sanitario per disabili ed anziani
Realizzazione presso la nuova piscina intercomunale di servizi fisioterapici per anziani e disabili
Miglioramento delle sinergie tra associazioni di volontariato rivolte al mondo della disabilità
Sostegno, incentivi e collaborazione alle associazioni, cuore pulsante di Saonara, che operano nel territorio offrendo aiuto e servizi alla comunità grazie al volontariato di molte persone
I SERVIZI SOCIO-SANITARICreazione UTAP a Villatora, comprendente distretto sanitario, poliambulatorio (visite specialistiche ed analisi mediche), centro di riabilitazione, servizio di guardia medica aperto 24 ore, pronto soccorso di codice bianco con servizio di trasporto per collegare Saonara e Tombelle
Promozione di una rete di servizi per disabili ed anziani tra comune, ASL, Ente Moscon e privato sociale ed in particolare la realizzazione di un centro diurno per anziani
Recupero della vecchia scuola materna di Villatora con conversione in centro di aggregazione per anziani ed associazioni
Studio per la Costituzione di una Istituzione Socio Sanitaria che avrà il compito di studiare, monitorare e realizzare, in funzione delle opportunità provinciali, regionali, nazionali servizi alla famiglia e allo sviluppo sociale, alla qualità della vita e alla tutela delle fasce più deboli
Prevenzione contro l’abuso di sostanze stupefacenti e alcoliche con incentivo dell’impiego di operatori di strada e collaborazioni con gli istituti scolastici, con l’associazionismo e le realtà parrocchiali
PARCHI E AMBIENTE ENERGIE RINNOVABILIRealizzazione di 3 nuovi parchi per Saonara, Tombelle e Villatora gestiti e partecipati per dare dei veri spazi di aggregazione alle famiglie ed ai giovani
Rivitalizzazione dei parchi di quartiere anche con forme di autogestione
Ruolo attivo del Comune per ridurre gli effetti negativi causati dalle attività delle Acciaierie Venete auspicando un percorso di delocalizzazione degli stabilimenti nel medio termine
Miglioramento del sistema di raccolta differenziata al fine di ridurre i costi ed ottimizzare il servizio
Sistemazione del punto ecologico di Via Piave
Apertura di uno sportello energia e risparmio energetico per cittadini, imprese artigiane e industriali che aiuti, dia consigli sulle tecniche per ridurre le bollette energetiche, incentivi le costruzioni con tecniche di Bioarchitettura e a basso consumo
Studio di un quartiere pilota a basso consumo costruito con edifici certificati, raccolta e contenimento acque piovane, verde pubblico attrezzato, sistema di teleriscaldamento urbano, uso di fonti rinnovabili
Progetto per la valorizzazione delle risorse e dei prodotti del territorio con utilizzo di fondi comunitari (marketing territoriale)